SI RIPARTE!

IIC L'industria Italiana del Cemento

Ritorna la rivista dedicata a un materiale formidabile.

Il primo numero ci racconta cosa è successo al cemento dal 2010 a oggi. Il secondo numero è dedicato alla bellezza del cemento.

Il quarto numero è ora disponibile!

Conoscere la storia del cemento e del cemento armato, capire perché si sia così capillarmente e rapidamente diffuso in Italia (per esempio in chiave antisismica), e perché i progettisti italiani abbiano saputo da subito modellarlo meglio rispetto a ogni altro Paese, ci aiuta a riconoscere la sua insostituibilità.

Cemento romano vs cemento del futuro

Conoscere la storia del cemento e del cemento armato, capire perché si sia così capillarmente e rapidamente diffuso in Italia (per esempio in chiave antisismica), e perché i progettisti italiani abbiano saputo da subito modellarlo meglio rispetto a ogni altro Paese, ci aiuta a riconoscere la sua insostituibilità.

LEGGI L'EDITORIALE »

Abbonati ora

Abbonati per ricevere i due numeri del 2023! 

30 euro/anno

Sei uno studente?

C’è un prezzo speciale per te! 

20 euro annui al posto di 30!
Possono usufruire della tariffa ridotta gli studenti (fino al II anno fuori corso). Potrebbe essere richiesto un attestato di frequenza valido per l’anno di abbonamento.

Abbonati! Un numero è in omaggio.

Il nuovo numero ci racconterà cosa è successo al cemento dal 2010 a oggi: un materiale che nell’ultimo decennio ha affrontato con successo nuove sfide architettoniche, strutturali, artistiche e tecnologiche in un percorso continuo di innovazione sostenibile.

Dal 1929

AI GIORNI NOSTRI

Il cemento ha accompagnato il processo di modernizzazione dell’Italia nel Novecento. E la rivista L’industria italiana del Cemento ne ha raccontato tutto il percorso.

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni sulla rivista, sui contenuti o su un abbonamento in corso? Scrivici direttamente utilizzando il form di contatto oppure via mail all’indirizzo pubblicemento@aitecweb.com