Carrello (0)

Oops!
Non hai ancora aggiunto prodotti al carrello.

Termini e Condizioni

Condizioni di Vendita

L’offerta e la vendita della rivista IIC – L’industria Italiana del Cemento tramite il sito industriaitalianadelcemento.it sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita. Le Condizioni Generali di Vendita sono formulate in conformità alla normativa sui contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali e in particolare da quanto disposto dal D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).

Parti del contratto
Le parti del contratto sono le seguenti:
 Pubblicemento: Società Pubblicemento s.r.l., sede legale in viale Ettore Franceschini, 37 – 00155 Roma – iscrizione C.C.I.A.A REA n. 503948 – Registro delle Imprese, C.F.: 05795760585 – P. IVA: 01447281005, sede operativa – Roma – Via del tritone n. 169 – 00187: parte cedente.

– Cliente: la persona (persona fisica / giuridica o altro soggetto di diritto) che, individuata tramite il sito industriaitalianadelcemento.it ha concluso un ordine che sia stato accettato da Pubblicemento S.r.l.. Parte cessionaria

  • Sito: industriaitalianadelcemento.it, proprietà e gestione come indicato in calce allo stesso.

Applicazione e modifica delle condizioni generali di vendita
Effettuando l’ordine nelle modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso conoscenza di tutte le indicazioni fornite durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali di Vendita. Pubblicemento S.r.l. si riserva il diritto di variare le Condizioni Generali di Vendita dandone comunicazione in questa pagina del sito. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle vigenti al momento dell’effettuazione dell’ordine. Ogni modifica diverrà efficace dopo la pubblicazione nel sito.

Form di gestione ordine
Il Cliente potrà effettuare il proprio ordine fornendo i dati necessari nell’apposita form online. La registrazione della propria utenza nel sito è facoltativa.

Caratteristiche e prezzi dei prodotti o servizi
I prezzi indicati sono comprensivi delle spese di spedizione per destinazioni all’interno del territorio italiano. Spedizioni in paesi esteri avranno un costo specifico in base alla destinazione. L’iva è assolta dall’editore in base all’ Art. 74 DPR 633/72.

Conferma della ricezione dell’ordine ed accettazione dello stesso
Ricevuto un ordine, Pubblicemento S.r.l. verificherà l’effettiva disponibilità della rivista ordinata e solo a seguito di tale verifica, procederà all’invio.
Nel caso in cui Pubblicemento non sia in grado di evadere un ordine pervenuto lo comunicherà tempestivamente al Cliente.
Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose provocati dalla mancata accettazione di un ordine.

Modalità di pagamento accettate
Pubblicemento accetta il pagamento solo tramite i sistemi di seguito elencati:
 Carta di credito: attraverso la piattaforma di pagamento di Paypal.
– Pay Pal
– Bonifico Bancario Anticipato: Le coordinate bancarie saranno visibili insieme alla causale da indicare solo dopo aver concluso l’ordine di acquisto.

Spedizione dei prodotti
Le spedizioni e consegne dei prodotti effettuate sul territorio italiano, S. Marino e Città del Vaticano sono incluse nel costo delle riviste ed avverranno tramite Poste Italiane. Le spedizioni effettuate all’estero verranno gestite con apposito corriere ed hanno un costo specifico in relazione alla destinazione.

Il destinatario della merce è responsabile del pagamento delle tasse e degli oneri doganali previsti dalla normativa in vigore nel territorio di destinazione dei prodotti.
Il Corriere è responsabile della consegna. Pubblicemento si impegna a raccogliere eventuali segnalazioni di mancata o ritardata consegna dei prodotti e, se del caso, a coadiuvare il Cliente a tutelare i propri diritti, come per legge.

Accettazione del prodotto da parte del Cliente
Il Cliente dovrà verificare eventuali danni esterni al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli; in caso di spedizione con corriere eventuali anomalie dovranno essere immediatamente contestate apponendo specifica indicazione sul documento di consegna. In caso di spedizione con Poste Italiane, le anomalie andranno comunicate al servizio clienti contattando il numero 0654210237 o tramite form online. Con la firma del documento del Corriere, il Cliente attesta l’integrità esteriore del prodotto e la conformità della consegna.
Eventuali problemi inerenti all’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere segnalati entro 10 giorni lavorativi dall’avvenuta consegna.

Fatturazione
L’iva è assolta dall’editore in base all’ Art. 74 DPR 633/72. Le vendite relative al commercio elettronico indiretto effettuate in Italia, sono esonerate dall’obbligo di emissione della fattura elettronica, salvo che la stessa sia richiesta dal Cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione (art. 22 c.1 D.P.R. 633/72)

Diritto di recesso e regole per la restituzione
In esecuzione del disposto del D. Lgs. 185/99 di attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, il Cliente può restituire il prodotto acquistato ed ottenere il rimborso della somma di acquisto effettivamente pagata (escluse spese di spedizione).
Il diritto di recesso può essere esercitato entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto con le seguenti modalità:
1. Il Cliente provvede ad inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno a Pubblicemento S.r.l. ovvero tramite P.E.C. all’indirizzo pubblicemento@registerpec.it. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine anche mediante form di contatto o comunicazione telefonica al servizio clienti al numero 0654210237.
2. Pubblicemento S.r.l. contatterà successivamente il Cliente comunicando il Numero di Autorizzazione al reso (RMA)
3. Il Cliente verrà successivamente contattato dal Corriere per la presa in carico del reso.
La restituzione del prodotto dovrà aver luogo nel termine di 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della RMA.
Il rimborso del prezzo pagato per l’acquisto del prodotto non comprende le spese di spedizione, che sono a totale carico del Cliente che intende recedere dall’acquisto. Con le limitazioni sopra citate, Pubblicemento rimborserà l’importo effettivamente versato dal Cliente entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso mediante nota di accredito sul conto bancario o sulla carta di credito.
Nel caso in cui il Cliente restituisca prodotti danneggiati, non dotati di numero di restituzione (RMA), non riconsegnati entro il termine di cui sopra, il diritto di recesso verrà considerato decaduto integralmente. Nei casi sopra indicati, Pubblicemento provvederà a restituire il prodotto al Cliente addebitando allo stesso le ulteriori spese di spedizione, senza possibilità di rimborso del costo del prodotto.

Diritto vigente e foro competente
La vendita di prodotti e/o prestazioni di servizi avviene nel territorio dello Stato Italiano ed è sottoposta alle leggi vigenti nella Repubblica Italiana. Foro competente per la risoluzione di qualunque controversia sarà quello previsto dalla legislazione italiana. Ai sensi dell’art. 18 c.p.c., il foro generale delle persone giuridiche viene individuato in base al luogo in cui queste hanno sede legale ovvero operativa, vigente nel momento della conclusione del contratto.