Carrello (0)

Oops!
Non hai ancora aggiunto prodotti al carrello.

IIC L’industria Italiana del Cemento – N. 857

IIC L’industria Italiana del Cemento – N. 857

 18,00

Indice

  • 8   Cemento: ieri, oggi, domani ● Tullia Iori
  • 10 Reinventare l’Accademia Cusanus di Bressanone, Bolzano ● Cinzia Gavello
  • 16 La cupola del Palazzetto di Pier Luigi Nervi
  • 20 Pulizia e ripristino delle superfici in cemento armato a facciavista del Palazzetto dello Sport di Roma ● Tullia Iori e Roberta Sulpizio
  • 24 Calcestruzzo di vetro per la casa tra i monti ● Alberto Bologna
  • 26 Un ingresso di cemento verso il futuro: il Digital Innovation Gate 421 a Cherasco, Cuneo ● Cinzia Gavello
  • 30 Cemento per sagome archetipiche: i nuovi uffici l’Ark di Bordeaux ● Francesco Pipoli
  • 34 Una porta di cemento rigenera l’ingresso in città ● Cinzia Gavello
  • 36 Giovani progettisti appassionati di cemento ● Valentina Eccher
  • 38 Le Binishell tra passato, presente e futuro ● Alberto Bologna e Alberto Pugnale
  • 44 L’odierno megalitico: 35 Green Corner Building a Muharraq, Bahrain ● Alberto Bologna
  • 48 La bellezza stereometrica di un nuovo passage a Parigi ● Leone Carlo Ghoddousi
  • 52 L’isola che non c’era: Little Island a Manhattan ● Gianluca Capurso e Francesca Martire
  • 58 Cemento per la torre supersnella di New York ● Gianluca Capurso
  • 64 Mahendra Raj e la Scuola italiana di Ingegneria ● Tullia Iori
  • 66 Fotografando Mahendra Raj: dialogo con Ariel Huber ● Leone Carlo Ghoddousi
  • 72 Una visione sull’architettura del futuro: Cloudscape, la nuova biblioteca di Haikou, Cina ● Alberto Bologna
  • 78 Una chiesa come una lanterna in cemento ● Matteo Ocone
  • 82 Un padiglione di cemento per l’arte di Richard Serra, al Glenstone Museum di Potomac ● Tullia Fidelbo
  • 84 Cemento per una chiesa aperta: il Santuario Señor de Tula in Messico ● Tullia Iori
  • 88 Cemento e vigne provenzali: un equilibrio dinamico ● Roberto Venafro
  • 90 Cemento bianco nell’ultima tappa del cammino di Santiago ● Tullia Fidelbo
  • 92 Acorn: l’Università di Bath studia nuove strutture in cemento ● Gianluca Capurso
  • 94 L’importanza di un approccio life cycle nella valutazione dei materiali da costruzione ● Caterina Gargari
  • 102 Il genio di Sergio Musmeci ● Maria Clara Ghia e Caterina Padoa Schioppa
  • 106 Ingegneria e architettura: un fecondo connubio ● Maria Clara Ghia e Caterina Padoa Schioppa
  • 110 Nuova vita alla Borne Béton di Le Corbusier ● Matteo Ocone
  • 112 Cemento di moda. Il negozio Balenciaga a Berlino ● Francesca Martire
  • 116 David Umemoto: cemento metafisico ● Gianluca Capurso e Francesca Martire
  • 120 Il cemento, pregiudizio e ideologia ● Sofia Nannini
  • 122 Notizie
  • 124 Indice analitico

Disponibile

SKU: IIC857Categorie: Numeri singoli

Product description

Product reviews

0
0 reviews
0% average rating
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IIC L’industria Italiana del Cemento – N. 857”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *